Tematica Animali preistorici

Cloudina sp.

Cloudina sp.

foto 1068
Ill.: Smith609
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Procoelomata Bergström, 1989

Subphylum:

Classe: Cribricyathea Vologdin, 1961

Ordine: Vologdinophyllida Radugin, 1964

Famiglia: Cloudinidae Hahn and Pflug, 1985

Genere: Cloudina Germs, 1972

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Cloudina hartmannae Germs 1972 - Cloudina riemkeae Germs 1972 - Cloudina lucianoi (Beurlen & Sommer, 1957) Zaine & Fairchild, 1985 - Cloudina sinensis Zhang, Li et Dung, 1992 - Cloudina carinata Cortijo, Musa, Jensena et Palacios, 2009.

Descrizione

I fossili rappresentano piccole strutture coniche costituite da “tubi” infilati l'uno nell'altro. Questi fossili sono di dimensioni variabili, con un diametro compreso tra 0,3 e 6,5 millimetri, e una lunghezza compresa tra 8 e 15 millimetri. I tubi sono costituiti da calcite, ma la composizione minerale originaria rimane sconosciuta. Le pareti del tubo hanno uno spessore compreso tra gli 8 e i 50 micrometri (generalmente tra i 10 e i 25). Ricostruzioni dettagliate in tre dimensioni hanno dimostrato che questi tubi avevano una base aperta, ed è possibile che fossero flessibili. L'aspetto dell'organismo che ha costruito questi tubi, in ogni caso, rimane ignoto. La classificazione dei cloudinidi non è chiara. Inizialmente considerati esseri vermiformi, affini agli anellidi policheti, questi organismi sono stati in seguito avvicinati agli cnidari (a causa delle strutture simili a coralli). Attualmente vi sono alcuni studiosi che li considerano vermi policheti, mentre altri non propongono un raggruppamento in nessuno dei grandi gruppi noti. Altri studiosi, in passato, li hanno avvicinati al misterioso gruppo degli archeociatidi. I cloudinidi sono importanti nella storia dell'evoluzione degli animali: sono tra i primi e i più abbondanti fossili di quel complesso noto come “piccola fauna dura”, con scheletri mineralizzati, e quindi vengono spesso inseriti nel dibattito riguardante il perché si siano originate strutture rigide nel tardo Ediacarano. Una risposta plausibile a questo problema vede i gusci come una difesa contro i predatori: alcuni esemplari di Cloudina, infatti, portano i segni di molteplici attacchi; ciò suggerirebbe che l'organismo sia sopravvissuto almeno ad alcuni di questi attacchi. È interessante notare come i fossili di Sinotubulites, un organismo che viene spesso rinvenuto negli stessi giacimenti di Cloudina, non presentino segni di predazione; forse i predatori dell'Ediacarano attaccavano già in maniera selettiva; inoltre, questa “corsa alle armi” evolutiva è comunemente citata come una delle cause dell'esplosione del Cambriano, in cui la vita animale si diversificò moltissimo.

Diffusione

Cloudina è un genere di organismi estinti dalle incerte affinità, i cui fossili si rinvengono in terreni che risalgono all'Ediacarano e al Cambriano basale (560 – 530 milioni di anni fa) in gran parte del mondo. I cloudinidi hanno una distribuzione geografica molto ampia e sono particolarmente abbondanti in alcuni depositi fossiliferi. È curioso notare come questi fossili non appaiano mai negli stessi livelli che contengono la fauna di Ediacara, costituita da organismi a corpo molle; il fatto che alcune sequenze di strati contengano cloudinidi e fauna di Ediacara in livelli alternati, però, suggerisce che questi gruppi avessero differenti habitat. È stato suggerito che Cloudina vivesse in strati costituiti da microrganismi, e che costruisse nuovi coni per evitare di rimanere seppellito dai nuovi microrganismi. In ogni caso, non è stato rinvenuto alcun esemplare sepolto in questo tipo di sedimenti, e non è quindi possibile determinare con certezza il modo di vita.

Sinonimi

= Aulophycus lucianoi Beurlen & Sommer 1957 = Cloudina waldei Hahn & Pflug, 1985 = Cloudina lucianoi Zaine & Fairchild, 1985.

Bibliografia

–Yang, Ben; Steiner, Michael; Zhu, Maoyan; Li, Guoxiang; Liu, Jianni; Liu, Pengju (2016). "Transitional Ediacaran–Cambrian small skeletal fossil assemblages from South China and Kazakhstan: Implications for chronostratigraphy and metazoan evolution". Precambrian Research. 285: 202-215.
–Joel, Lucas (10 January 2020). "Fossil Reveals Earth's Oldest Known Animal Guts - The find in a Nevada desert revealed an intestine inside a creature that looks like a worm made of a stack of ice cream cones". The New York Times.
–Schiffbauer, James D.; et al. (10 January 2020). "Discovery of bilaterian-type through-guts in cloudinomorphs from the terminal Ediacaran Period". Nature Communications. 11 (205): 205.
Germs, G.J.B. (October 1972). "New shelly fossils from Nama Group, South West Africa". American Journal of Science. 272 (8): 752-761.
–Smith, E.F.; Nelson, L.L.; Strange, M.A.; Eyster, A.E.; Rowland, S.M.; Schrag, D.P.; MacDonald, F.A. (2016). "The end of the Ediacaran: Two new exceptionally preserved body fossil assemblages from Mount Dunfee, Nevada, USA". Geology. 44 (11): 911.
–Porter, S.M. (1 June 2007). "Seawater Chemistry and Early Carbonate Biomineralization". Science. 316 (5829): 1302.
–Zhuravlev, A.Y., Wood, R.A., and Penny, A.M. (2015). Ediacaran skeletal metazoan interpreted as a lophophorate. Proc. R. Soc. B 282, 20151860.
–Grant, S.W. (1990). "Shell structure and distribution of Cloudina, a potential index fossil for the terminal Proterozoic". American Journal of Science. 290-A (290-A): 261-294.
–Miller, A.J. (2004). "A Revised Morphology of Cloudina with Ecological and Phylogenetic Implications" (PDF).
–Brain, CK (2001). "Some observations on Cloudina, a terminal Proterozoic index fossil from Namibia". Journal of African Earth Sciences. 33 (3): 475-480.
–Glaessner, M. F. (1976). "Early Phanerozoic annelid worms and their geological and biological significance". Journal of the Geological Society. 132 (3): 259-275.
–Hahn, G.; H. D. Pflug (1985). "Die Cloudinidae n. fam., Kalk-Röhren aus dem Vendium und Unter-Kambrium". Senckenbergiana Lethaea. 65: 413-431
–Conway Morris, S.; Mattes, B.W.; Chen, M. (1990). "The early skeletal organism Cloudina: new occurrences from Oman and possibly China". American Journal of Science. 290: 245-260.
–Hua, H.; Chen, Z.; Yuan, X.; Zhang, L.; Xiao, S. (2005). "Skeletogenesis and asexual reproduction in the earliest biomineralizing animal Cloudina". Geology. 33 (4): 277-280.
–Hua, H.; Pratt, B.R.; Zhang, L.U.Y.I. (2003). "Borings in Cloudina Shells: Complex Predator-Prey Dynamics in the Terminal Neoproterozoic". PALAIOS. 18 (4-5): 454.


00132 Data: 20/05/2016
Emissione: Le conchiglie
Stato: Togo